Logos Multilingual Portal

Select Language



Edmondo De Amicis (Oneglia 31.10.1846 - Bordighera, Imperia 11.3.1908)
Narratore e giornalista italiano. Appassionato patriota, dopo aver frequentato il liceo a Torino si iscrisse alla scuola militare di Modena. Come sottotenente prese parte alla battaglia di Custoza (1866) e alla presa di Roma (1870), ed esordì con racconti di vita militare, raccolti in La vita militare (1868).
Visto il successo dell'opera, si congedò per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo e, come inviato della "Nazione" di Firenze, firmò un reportage dalla Spagna, comparso in volume nel 1873. A questo seguirono altri cinque libri di viaggio (tra cui Olanda, 1874, Marocco, 1876, Costantinopoli, 1878), che consolidarono la sua popolarità.
Ma il successo internazionale gli venne con il fortunatissimo libro per l'infanzia Cuore (1886), diario di uno scolaro, inframezzato da racconti, di ispirazione patriottica e accenti intensamente patetici, a lungo ammirato per i suoi contenuti morali. De Amicis intendeva rendere il suo giovane pubblico partecipe dei valori morali e sociali (senso del dovere, dell'onore, dell'appartenenza nazionale, laboriosità, onestà) indispensabili a rendere finalmente l'Italia un paese moderno.
Il successo del libro fu enorme: nei primi due mesi e mezzo raggiunse la quarantunesima edizione, mentre dieci anni dopo le edizioni erano già 197; fu tradotto in una quarantina di lingue. De Amicis affrontò il tema della scuola anche in altre opere, e da punti di vista diversi. Ne Il romanzo d'un maestro (1890) il suo sguardo è amaro e disincantato; in Amore e ginnastica (1892, riscoperto da I. Calvino), invece, il mondo della scuola gravita intorno all'affascinante figura di una atletica e dominatrice maestra di ginnastica, un personaggio tratteggiato con garbo e ironia. La sua produzione poetica (Poesie, 1880), dai toni prosastici e ironici, sembra anticipare il crepuscolarismo.
Tra il 1890 e il 1891, De Amicis maturò la sua adesione al socialismo, favorita dall'amicizia con Filippo Turati. Ne derivarono alcuni testi caratterizzati da una spiccata sensibilità sociale. Sull'oceano (1889) è un libro dedicato all'emigrazione verso l'America, Primo maggio racconta una storia socialista; il romanzo fu però stampato, postumo, solo nel 1980. Altri interessi dello scrittore sono testimoniati da libri come L'idioma gentile (1905), una difesa delle posizioni di Alessandro Manzoni sulla questione della lingua, e dai Ritratti letterari (1881), primo esempio in Italia di libro-intervista a famose personalità del mondo letterario.

l\'amiciz so com l matr\'mon: sol na vot su desc so p amor